Buchi alle orecchie.
La foratura del lobo e della cartilagine auricolare viene eseguita in condizioni di massima igiene e sicurezza.
Fori nelle orecchie
Presso la Farmacia San Paolo è possibile effettuare in condizioni di massima sicurezza e di igiene la foratura del lobo e della cartilagine auricolare.
La foratura lobi (buchi alle orecchie) è eseguita direttamente mediante il gambo dell’orecchino da applicare, che è protetto in una capsula sterile e in atmosfera modificata fino al momento stesso dell’applicazione. Il sistema impiegato, a pressione manuale, permette una foratura delicata, sicura, precisa e indolore, più morbida e delicata delle pistole automatiche. Gli orecchini applicati sono in materiali biocompatibili, quali acciaio chirurgico, titanio, oro e argento, i cui valori di rilascio del nichel sono ampiamente inferiori ai limiti imposti dalla legge e le chiusure sono fornite di copertura di sicurezza che permette di non pungere la nuca. I modelli proposti hanno un design moderno ed elegante, e alcuni montano pietre dure e componenti Swarovski.
Prezzi
Orecchino singolo
€ 15,00
Orecchino Doppio
€ 25.00
ISTRUZIONI POST FORATURA:
- Indossare gli orecchini senza mai toglierli per almeno 6 settimane.
- Lavarsi sempre le mani prima di toccare l’orecchio o l’orecchino;
la farfallina, non deve essere schiacciata contro il lobo ma deve essere posizionata nell’apposita tacchetta di fermo. - Senza rimuovere gli orecchini lavare bene le orecchie due volte al giorno con un disinfettante e asciugare bene.
- Ruotare gli orecchini su sè stessi (come per caricare un orologio) più volte al giorno.
- Nel caso di bambini, è opportuno che il genitore controlli tutti i giorni anche il retro del lobo per verificare eventuali infezioni o mal posizionamento degli orecchini.
- Non consentire ai capelli di attorcigliarsi attorno all’orecchio o alla chiusura.
- Se si frequentano piscine o si va al mare, o si suda molto, disinfettare più spesso i buchi perché il contatto con la sudorazione o l’acqua contaminata possono aumentare il rischio di infezione.
- Successivamente alla foratura potrebbe verificarsi un leggero arrossamento, gonfiore e dolore nella zona circostante il foro, questo è normale. Se la condizione dovesse persistere oltre le 48 ore dalla foratura consultare il farmacista o il medico.